NUOVO EVENTO ARTICOLO 3: IL CIRCOLO CANOTTIERI LA PESCARA, VENERDì 10 DICEMBRE ORE 9,30 IN PROVINCIA

L’occasione offerta dal riconoscimento di Pescara quale Città Europea dello Sport per il 2012 a un anno dai Giochi del Mediterraneo non deve solo inorgoglire l’Amministrazione Comunale, ma la deve impegnare a fare in modo che la nuova chanche di entrare nel giro degli eventi sportivi internazionali non passi senza lasciare traccia, com’è successo per i Giochi, ma faccia da ponte ad una promozione turistica, culturale e storica serie della città fuori dai suoi confini e dai confini italiani.
   Si tratta anche della possibilità di arricchire il patrimonio già considerevole di strutture sportive esistenti con nuovi impianti e ammodernamenti di qualità, magari considerando anche la storia di
alcuni di essi e sfruttando l’opportunità del 2012 per farli tornare a nuova vita o dire la propria sul futuro impiego.
   Un’occasione preziosa in tal senso ci auguriamo possa riguardare il Circolo Canottieri di Pescara: sul futuro dell’edificio, oggi di proprietà demaniale, quale Presidente dell' Associazione Articolo 3, in collaborazione con la facoltà di Architettura di Pescara, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per l’Abruzzo, L’Agenzia del Demanio e il Circolo Canottieri “La Pescara”, abbiamo organizzato un convegno che si terrà presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia il prossimo venerdì 10 dicembre a partire dalle ore 9,30.
   Al convegno, che ospiterà le relazioni di docenti universitari e rappresentanti dei partner citati, abbiamo invitato a partecipare attivamente anche Provincia e Comune, non solo per ripercorrere la
storia di quello che è l’impianto sportivo più antico della città (è stato infatti realizzato negli anni Trenta del secolo scorso), ma anche per condividere con le maggiori istituzioni del territorio un cammino progettuale che porti alla riqualificazione della struttura e al potenziamento delle sue storiche attività. L’edificio, oltre ad essere uno dei primi impianti sportivi cittadini sopravvissuti, ospita anche una delle prime società sportive nate a Pescara e ancora in attività, il Circolo Canottieri “La Pescara”, premiato in passato già con due Medaglie Sportive da parte del Coni e che vanta fra i soci fondatori Gabriele d’Annunzio e Antonino Liberi, l’ingegnere urbanista cognato del Vate e padre di tanti edifici storici cittadini e della costa.
   Ridisegnare il suo futuro alla vigilia di un nuovo evento storico e in quella che  l'Amministrazione comunale ha inteso definire città Dannunziana è un’operazione importante di recupero dell’identità storica cittadina. Identità importante, perché nasce dal connubio tra fiume e sport: il Circolo Canottieri ha “fatto muovere” con le sue iniziative tante generazioni di Pescaresi; lo ha fatto sulle rive di un fiume che potrebbe essere una chiave importante del suo rilancio, anche alla luce del fatto che la struttura già dal 2009 per le sue prerogative storiche e per l’attività remiera che vi si svolge era stata individuata per essere sede di riferimento dei Campionati Mondiali di Canoa Dragon Boat che dovrebbero svolgersi proprio nel 2012.
Questa voce è stata pubblicata in Agenda e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.